Depositphotos 211266546 S

Capsico profumato, chiodo di garofano piccante (Syzygium aromaticum) – proprietà salutari da conoscere!

Il chiodo di garofano profumato, noto anche come chiodo di garofano speziato (Syzygium aromaticum), è un albero di medie dimensioni dotato di un’ampia gamma di proprietà e usi notevoli. I suoi boccioli essiccati, o chiodi di garofano, non sono solo una spezia popolare nelle cucine di tutto il mondo, ma anche una potente fonte di benefici per la salute.

Da anni i chiodi di garofano sono ampiamente utilizzati nella medicina naturale. Perché? Tra le altre cose, per l’elevato contenuto di eugenolo, una sostanza con effetti antisettici, antinfiammatori e anestetici.che rende i chiodi di garofano eccellenti per una serie di infezioni e dolori, tra cui mal di testa e mal di denti. Inoltre, il loro profumo intenso e caratteristico ha un effetto energizzante, migliora l’umore e influenza positivamente il funzionamento della mente, rendendoli un componente prezioso dell’aromaterapia, o terapia del profumo.

Capsule profumate (Syzygium aromaticum) – dove cresce, che aspetto ha e qual è la sua storia d’uso?

 Capsule profumate (Syzygium aromaticum)

L’alberello profumato (Syzygium aromaticum), appartenente al genere Garofano (Eugenia L.) e alla famiglia delle mirtacee, è un albero sempreverde con chioma espansa che cresce fino a 12 m di altezza. È originario delle aree tropicali dell’Indonesia, dove cresce spontaneamente, soprattutto in zone soleggiate e senza vento.

L’albero del cappuccio profumato cresce meglio nei climi equatoriali, dove le alte temperature e l’elevata umidità favoriscono una crescita ottimale. Oggi, oltre che in Indonesia, la pianta è coltivata in Madagascar, Sri Lanka, India, Brasile, Zanzibar, Malesia e Tanzania, dove è uno dei più importanti prodotti di esportazione.

I boccioli di chinaberry sono una spezia pregiata dall’aroma unico, oltre che un’importante risorsa medicinale. La storia dell’uso del capsico profumato risale a tempi antichi. Nell’antica medicina tradizionale cinese e nella medicina indiana Ayurveda, era apprezzato per le sue proprietà antisettiche, analgesiche e antinfiammatorie. Ancora oggi, l’erba viene utilizzata in molte culture, sia sotto forma di chiodi di garofano essiccati che di olio essenziale.

I fiori della chapeta sono di tipo tubolare, con calice rosso e corolla rosata. Le foglie della chapeta sono ellittiche o a forma di uovo, lucide, di colore verde scuro nella parte superiore e verde chiaro nella parte inferiore. Su tutte le parti della pianta, ma soprattutto sui giovani boccioli dei fiori e sulle foglie, sono presenti ghiandole che producono olio di chiodi di garofano. È questo che conferisce alla pianta il suo profumo forte e speziato, che viene utilizzato in applicazioni culinarie, cosmetiche, erboristiche e farmacologiche.

Uso del capsico profumato

I boccioli dei fiori non sviluppati ed essiccati sono convenzionalmente noti come chiodi di garofano e hanno un’ampia gamma di impieghi in molti settori, tra cui quello culinario, erboristico e odontoiatrico.

In ambito culinario, i chiodi di garofano sono parte integrante di molti piatti, tra cui numerose pietanze in stile orientale. Vengono inoltre aggiunti ai prodotti da forno e ai dessert, nonché alle bevande, tra cui composte, tè, caffè, vin brulé e birra. Grazie al loro forte aroma e alle proprietà conservanti, i chiodi di garofano sono utilizzati anche nelle marinate. Inoltre, si prestano bene come aggiunta espressiva a zuppe e carni arrosto, conferendo loro accenti speziati e profondità di sapore.

Oltre alle applicazioni culinarie, il chiodo di garofano svolge un ruolo importante nella medicina naturale, dove viene utilizzato come rimedio per il mal di stomaco, il mal di denti e le infezioni. Nell’industria dentale, l’olio e l’eugenolo da esso isolato sono utilizzati per decontaminare i canali radicolari. Vengono utilizzati anche come anestetico e come materiale per le otturazioni dentali temporanee.

Inoltre, l’olio di chiodi di garofano è utilizzato in aromaterapia e fisioterapia (funziona bene durante i massaggi). Rinfresca perfettamente l’aria e calma i nostri sensi. Ha un effetto rilassante e distensivo, migliora l’umore, aggiunge energia, favorisce la concentrazione e riduce lo stress.

Chiodi di garofano profumati – composizione e principali proprietà benefiche per la salute

 infuso di chiodi di garofano in un flacone, accanto chiodi di garofano essiccati

Il chiodo di garofano profumato è una fonte di numerose sostanze attive con potenti effetti salutari. La sua composizione è ricca di composti dalle comprovate proprietà medicinali, che lo rendono un elemento indispensabile del kit di pronto soccorso domestico.

Il principale principio attivo del chiodo di garofano è l’olio essenziale, ricco di eugenolo e acetato di eugenolo. Questi sono responsabili del caratteristico aroma del chiodo di garofano e del forte effetto antimicrobico. Altre preziose sostanze attive sono i flavonoidi, che hanno un’attività antiossidante e aiutano l’organismo a combattere i radicali liberi, e i tannini, che riducono l’infiammazione e accelerano la rigenerazione dei tessuti. Questi composti conferiscono ai chiodi di garofano un ampio spettro di proprietà medicinali.

Uno dei più importanti benefici per la salute del chiodo di garofano è la sua azione antimicrobica. L’olio di chiodi di garofano combatte efficacemente batteri e virus, risultando particolarmente utile in caso di infezioni e raffreddori. I chiodi di garofano hanno anche un effetto rilassante, che li rende utili per alleviare gli spasmi muscolari e i dolori muscolari. Funzionano bene anche per varie condizioni di tensione.

Grazie al suo contenuto di eugenolo, il capsico profumato sostiene anche il fegato e il sistema circolatorio. L’eugenolo ha proprietà protettive per il fegato e aiuta a depurare l’organismo dalle tossine. Inoltre, il capsico migliora la circolazione sanguigna, favorendo la funzionalità cardiaca e riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.

Le proprietà salutari della capsula profumata:

  • antisettico,
  • purificante,
  • antibatterico,
  • astringente,
  • antiparassitario,
  • antimicotico,
  • antivirale,
  • riscaldante,
  • antiemetico,
  • antitosse,
  • antireumatico,
  • antinfiammatorio,
  • analgesico,
  • favorisce la digestione,
  • antiossidante,
  • immunitario.

Il fiore di chiodo di garofano (Caryophylli flos) come una delle materie prime più importanti in fitoterapia

I boccioli dei fiori di chiodo di garofano contengono grandi quantità di prezioso olio essenziale, con l’eugenolo , che appartiene ai fenoli ed è il principale principio attivo del chiodo di garofano responsabile dei suoi effetti salutari.

L’olio di chiodi di garofano, estratto dai boccioli del chiodo di garofano, è un prodotto benefico per la salute con una gamma estremamente ampia di utilizzi, ed è noto soprattutto per le sue forti proprietà antisettiche e antimicrobiche. Grazie a questo effetto, l’olio di chiodi di garofano viene utilizzato nel trattamento delle infezioni, sia esterne che interne, e per disinfettare le ferite. I principi attivi dell’olio di chiodi di garofano hanno anche effetti antinfiammatori, che lo rendono un ottimo rimedio per una serie di condizioni infiammatorie, tra cui dolori muscolari, dolori articolari e infezioni cutanee. I chiodi di garofano supportano anche il sistema immunitario, rafforzando l’organismo e aiutando a combattere il raffreddore.

Sia i boccioli essiccati che l’olio di chiodi di garofano presentano un ampio spettro di proprietà salutari, che rendono i chiodi di garofano molto apprezzati nella medicina naturale. Hanno un effetto analgesico che aiuta ad alleviare disturbi come mal di denti, emicrania o mal di gola. Inoltre, grazie alle sue proprietà antimicrobiche, l’olio di chiodi di garofano viene talvolta utilizzato per trattare problemi digestivi come infezioni batteriche e parassitarie.

I fiori di chiodo di garofano sono apprezzati anche in aromaterapia. Il loro aroma intenso non solo colpisce i sensi, ma ha anche un effetto riscaldante e calmante. Inalare l’aroma dei chiodi di garofano è un buon metodo per ridurre la tensione e lo stress.

Il chiodo di garofano profumato e le sue forti proprietà disinfettanti

Grazie all’elevato contenuto di eugenolo, i boccioli di chiodi di garofano e l’olio di chiodi di garofano da essi estratto presentano proprietà disinfettanti, che li rendono ottimi per combattere le infezioni interne e cutanee. Sia l’infuso che l’olio di chiodi di garofano sono utilizzati, tra l’altro, per le infezioni del cavo orale, le infiammazioni delle gengive, la psoriasi e l’acne.

Grazie alle sue proprietà anestetiche e analgesiche, l’olio di chiodi di garofano dà sollievo a mal di denti acuti, dolori da tensione, dolori muscolari ed emicranie. Inoltre, l’eugenolo contenuto nel capsico ha un effetto antivirale, per cui l’uso dell’olio di chiodi di garofano per faringiti e malattie influenzali è una pratica sempre più diffusa.

Cappello profumato per una migliore funzione epatica e digestiva

I costituenti attivi del capsico profumato, in particolare l’eugenolo, hanno effetti antinfiammatori e antibatterici, quindi la pianta aiuta ad alleviare le infiammazioni del tratto digestivo.

Grazie ai composti terpenici, il chiodo di garofano ha un effetto diastolico, sostenendo così efficacemente la lotta contro gonfiore, gas, crampi intestinali, indigestione e disturbi digestivi simili. La pianta aiuta anche a combattere i parassiti dell’apparato digerente. Contrasta inoltre i problemi gastrointestinali come diarrea, vomito e nausea.

L’uso del chiodo di garofano è anche un modo per migliorare la salute del fegato. L’erba sostiene attivamente la disintossicazione del fegato e aiuta a proteggerlo dai danni. L’olio essenziale del chiodo di garofano stimola la secrezione di enzimi digestivi, migliorando il processo digestivo. In caso di inappetenza o anoressia, la pianta aumenta l’appetito.

Scoprite questa recensione di un integratore alimentare multi-ingrediente con chapeta fragrante e coperta italiana, che supporta contemporaneamente la salute del fegato e migliora la funzione cardiovascolare: Lipid Control Plus

Olio di chiodi di garofano per i problemi della pelle

 Olio di chiodi di garofano in un flacone, accanto i chiodi di garofano essiccati

Ottenuto dal tappo, l’olio di chiodi di garofano accelera l’estinzione delle infiammazioni e previene la crescita dei batteri sulla superficie della pelle, rendendolo utile nella lotta contro gli eczemi e le infezioni cutanee. Può essere utile anche per disinfettare le ferite. Accelera il processo di guarigione delle lesioni cutanee minori e combatte i microrganismi. Può essere utile anche in caso di ustioni, punture di insetti, gonfiori, lesioni da pus e foruncoli.

Un ulteriore beneficio dell’olio di chiodi di garofano è la sua capacità di respingere gli insetti, comprese le zanzare, evitando così fastidiose punture. Applicato direttamente sulle punture, l’olio lenisce il prurito e l’arrossamento e riduce il gonfiore. Le sue proprietà antinfiammatorie e anestetiche lo rendono un rimedio efficace per alleviare rapidamente il dolore e l’irritazione.

Olio di chiodi di garofano in cosmetica

L’olio di chiodi di garofano può essere utilizzato come materia prima per creare intrugli casalinghi per la cura della pelle e dei capelli. Viene anche aggiunto ai cosmetici finiti, tra cui saponi, lozioni, creme e profumi. Le sue proprietà antibatteriche, antisettiche e rigenerative lo rendono adatto alla cura dell’acne e delle pelli problematiche. Presenta inoltre proprietà antiossidanti che contrastano il processo di invecchiamento della pelle (proteggendola dai danni dei radicali liberi).

Tuttavia, è bene fare attenzione perché l’olio di chiodi di garofano può causare reazioni allergiche alla pelle se usato in modo eccessivo. Queste possono manifestarsi con prurito, arrossamento, orticaria o eruzioni cutanee.

Nella cura dei capelli, l’olio di chiodi di garofano favorisce il ripristino dei capelli e il nutrimento del cuoio capelluto. Utilizzando maschere e risciacqui con olio di chiodi di garofano, possiamo aspettarci di rafforzare le radici dei capelli, rivitalizzarli, ridurne la caduta e stimolarne la crescita.

Chiodi di garofano – in quali forme è disponibile in commercio?

Il chiodo di garofano è disponibile in commercio in diverse forme, che consentono di sfruttare le sue proprietà salutari in un’ampia gamma di modi. I più popolari sono i boccioli di fiori essiccati, o chiodi di garofano, che possono essere acquistati sia interi che macinati.

Anche l ‘olio di chiodi di garofano e gli unguenti a base di olio di chiodi di garofano sono molto richiesti. Gli estratti di chiodi di garofano sono utilizzati nella produzione di farmaci e integratori alimentari.

Fonti:

  • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34770801/
  • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32019140/
  • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38474510/
  • https://www.healthline.com/health/clove-essential-oil
  • https://www.healthline.com/nutrition/benefits-of-cloves

CATEGORIE:Salute